CURRICULUM
Sandra Landini si è affermata fin da giovanissima nel panorama pianistico nazionale risultando vincitrice del primo premio e di borse di studio in venti concorsi nazionali a Genova, Savona, Pompei, Rimini, Pisa, Livorno, Pescara, Ravenna, Brindisi….. In seguito ottiene il primo premio assoluto ai Concorsi Internazionali di Stresa e Taranto Il secondo premio assoluto al concorso Internazionale di Chieti e il terzo premio assoluto al Concorso Internazionale F. Chopin di Roma e al Concorso pianistico F. Liszt di Lucca.
La sua attività artistica la vede protagonista in qualità di solista in tutta Europa e negli Stati Uniti, nelle sale e nei festival più prestigiosi: Gasteig a Monaco di Baviera, Festival Grieg a Bergen (Norvegia), Fondation Pierre Gianadda a Martigny (Svizzera) Theatre des Varietes a Montecarlo, Hugh Hodgson University of Georgia (USA), Musik Theater e Università di Vienna, Fondazione N. Piccinni di Bari, St Giles’ Cathedral ad Edimburgo, Festival Pau Casals (Spagna), Basilica di San Giorgio a Roma, Festival Melusine (Francia), Havellandische Musikfestspiele in Brandenburgo, Accademia Nazionale di Lovran (Croazia), Cultuurcentrum Beringen (Belgio), Asolo Musica, e inoltre a Torino, Genova, Milano, Stresa, Lugano, Londra, Norimberga, Dublino…
Ha eseguito il Concerto n°1 di F. Chopin con l’Orchestra Filarmonica di Stato di J. Dumitrescu della Romania e il Concerto per tre pianoforti e orchestra di J.S. Bach presso il Teatro Comunale di Alessandria.
Recentemente ha pubblicato per la Phoenix Classics un CD dedicato a Chopin e ad autori russi (Rachmaninov, Balakirev, Glinka)
Figlia d’arte, Sandra Landini inizia lo studio del pianoforte sotto la guida della madre Vilma Sepe diplomandosi al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la Lode. Successivamente consegue la laurea di II Livello ad indirizzo concertistico al Conservatorio di Perugia.
Si è perfezionata a Firenze con Orazio Frugoni e a Brescia, presso l’Accademia Romanini, con Maria Golia; hanno inoltre contribuito alla sua formazione Muriel Chemin e Boris Petrushansky.
Molto attiva anche in campo didattico e pedagogico, ha insegnato pianoforte nei Conservatori di Catania, Fermo, Trapani, Pesaro, Adria e ha pubblicato metodi pianistici e raccolte di studi per la Casa Editrice E.T.S.
E’ invitata come membro di giuria in concorsi pianistici nazionali e internazionali e suoi allievi sono stati premiati in competizioni pianistiche.
INSEGNAMENTI | Pianoforte – Docente a tempo determinato |